Comunicazione e Collaborazione
Servizi ICT al servizio della comunicazione (da quella istituzionale a quella interpersonale) e strumenti per la collaboration: email e liste di distribuzione, calendari, telefonia/VoIP, sistemi di videoconferenza, gestione di siti, contenuti e applicazioni web.
End-Point Computing: postazioni di lavoro
Servizi e strumenti che consentono alle aziende di operare nella quotidianità: accesso alla Rete, archiviazione documentale, gestione e aggiornamento della postazione di lavoro (telefono, pc o terminale, portatili e relative periferiche: monitor, tastiera, mouse, stampante…).
Consulenza, progettazione e management
Umanesimo manageriale e strumenti informatici alleati al servizio della comunità: formazione ICT, consulenza e affiancamento agli stakeholder nell’analisi e nella progettazione di nuovi servizi, governance dell’architettura ICT .
Sicurezza
Infrastrutture e servizi per garantire sicurezza informatica, integrità dei dati e rispetto delle normative per tutte le attività istituzionali: sistemi di protezione (antivirus, antispam, firewall), autenticazione e controllo accessi), strumenti di monitoraggio e accesso ai dati.

In sintesi il trattamento dell’informazione, cioè nei processi di acquisizione, elaborazione, archiviazione ed invio delle informazioni.
Con questo termine si considera una grande varietà di tecnologie, inclusi software, hardware, sistemi informatici e linguaggi di programmazione, senza considerare limitazioni dovute a particolari processi di elaborazione o particolari strutture di dato.
Tutto quello che rende dati, informazioni, conoscenza, in un qualsiasi formato visivo attraverso qualsiasi sistema di distribuzione multimediale, è da considerarsi parte del dominio delle IT.
Le IT forniscono un grande aiuto alle imprese attraverso quattro servizi di base:
- Fornendo informazioni
- Creando un collegamento con i clienti
- Fornendo strumenti di produttività
- Automatizzando i processi produttivi.
Information and Comunication Technology, con cui indichiamo la fusione delle IT (Information Technology) con le CT (Comunication Technology) in particolare quando la seconda ha assunto vesti nuove, con l’avvento delle tecnologie di rete, l’informazione ha perso la caratteristica rappresentata dall’elaborazione su macchine stand-alone (sistema capace di funzionare da solo o in maniera indipendente da altri sistemi con cui potrebbero interagire) per divenire una componente condivisa con altre macchine di una rete, in questo modo si è quindi ottenuta la progressiva integrazione di informatica e telecomunicazioni.