Azienda IMPATTO ZERO
nessuno è escluso
dalla lotta per salvaguardare il nostro pianeta
30 Tonnellate di CO2 risparmiate da JERA nel nel 2019
Quando si parla di energie rinnovabili si usa evidenziare il risparmio economico, ma la parte più rilevante è la mancata emissione di CO2 in atmosfera per la sostitzione dei combustibili fossili nella produzione dell’energia necessaria alla susistenza del modello di business attuale .
JERA Azienda ad Impatto zero; non è uno sterile virtuosismo, ma una necessità ambinetale ed una pratica contagiosa. Serebbe interessante se le aziende con la medesima filosofia fossero, in una qualche maniera, riconosciute e riconoscibili.

Impato zero - Come è stato raggiunto questo obiettivo ?

Votovoltaico
Sul tetto di JERA è stato installato un impianto fotovoltaico della potenza nominale di 20KW già dal 2012.
Prendiamo ad esempio l’anno 2019. L’impianto ha prodotto: 32.580 KW
Per quanto riguarda la mancata emissione di CO2, bisogna considerare in che modo viene prodotta l’energia in Italia, ovvero il cosiddetto “mix energetico nazionale”, il quale rappresenta le quote di produzione di energia per le varie tecnologie impiegate. Per il nostro Paese il fattore di conversione è pari a 0,44 tonnellate di CO2 emesse per ogni MWh prodotto (Rapporto ambientale ENEL 2009).
Quindi 14.335 Kg di Co2 risparmiata nell’anno 2019 per l’approvvigionamento elettrico.
Autotrazione
Solo combustibili alternativi ! Jera, nel 2020 annoverava 5 veicoli:
- 1 elettrico, la TAZZARI Evo
- 1 FIAT Panda metano
- 3 FIAT Doblò Natural Power
Percorrenza annua dei tre veicoli a metano per l’anno 2019 è stata di: 115.00 Km che ha portato ad un risparmio di circa 4.500 Kg. di CO2 messa con altro combustibile tradizionale ( Gasolio o Benzina ).
Con il mix energetico italiano del 2019, l’impatto di un auto elettrica risulta inferiore del 55% rispetto a quello di un’auto a benzina. Avendo percorso 10.800 Km in elettrico il risparmio di CO2 emessa è stato di 1.868 Kg. circa.


Climatizzazione
Jera si climatizza con pompe di calore e quindi non ha nessuna altra utenza se non quella elettrica.
Il vantaggio oltre che economico, risulta premiante per l’ambiente in quanto l’energia fornita per le operazioni di caldo e freddo della struttura sono TOTALMENTE fornite utilizzando la corrente prodotta, quindi ad impatto ZERO.
Analizando la sola componete riscaldamento, JERA nel 2017 ha consumato circa 1980 mc.
Uno metro cubo di gas metano corrisponde a 10,69 kWh, quindi 9.312 Kg di Co2 risparmiata.
Lo stabile
La struttura di 400 mq. in cui opera JERA è stata oggetto di particolare attenzione nella sua ristrutturazione originaria del 2003 nonché con altre opere eseguite nel 2012. Ad oggi lo stabile è in classe energetica B, quindi, sebbene un capannone industriale, ha delle caratteristi di coibentazione e resistenza alla dispersione termica migliore di moltissime strutture civili.
